Tour button
Sbloccare la crescita delle attrazioni attraverso i dati
Le innovazioni ispirate ai dati guidano il progresso del settore delle attrazioni

Il settore delle attrazioni è sempre stato un business di emozioni. Tuttavia, dietro le quinte, l'innovazione attraverso i dati, gli algoritmi e l'intelligenza artificiale stanno sempre più rimodellando le moderne esperienze dei visitatori e i modelli di business.
Bart Dohmen, partner della società di consulenza per il tempo libero TDAC BV, ha condotto una vivace discussione alla IAAPA Expo Europe 2025 di Barcellona sulle opportunità e le sfide che questi cambiamenti presentano. Insieme a lui sono intervenuti Georgios Kosmadakis, chief marketing officer del marchio Paradox Museum; Tim Everts, chief financial officer di 24Indoor - l'azienda europea che si occupa di centri ricreativi al coperto, tra cui Monkey Town e Street Jump - e Rocío Trujillo Alba, general manager per la regione dell'UE meridionale di Fever, un'azienda esperienziale che ispira il coinvolgimento con il tempo libero e l'intrattenimento attraverso la sua piattaforma tecnologica di scoperta.
Mantenere la semplicità
il bisogno di dati di 24Indoor è cresciuto di pari passo con la sua attività. Everts ha illustrato al pubblico diverse strategie di determinazione dei prezzi, dai modelli basati sul costo maggiorato e sulla concorrenza ai prezzi dinamici e basati sul valore, insieme alle fonti di dati necessarie per prendere decisioni informate. 24Indoor segue un approccio basato sul valore e rivede regolarmente i prezzi.
Everts osserva: "Avete un prezzo effettivo e un prezzo di disponibilità a pagare. Utilizziamo tutti i dati e le fonti di dati che abbiamo a disposizione per colmare questo divario"
I centri gioco di Monkey Town rendono i prezzi semplici per i clienti. "Abbiamo solo tre tipi di biglietti. Vogliamo che le cose siano molto chiare e semplici. Non cambiamo i prezzi", afferma Everts. L'azienda si posiziona in modo da offrire un forte valore aggiunto, con l'obiettivo di essere la giornata più conveniente in Europa. Inoltre, Everts vuole che i chioschi self-service dell'azienda mettano in evidenza i prodotti giusti al momento giusto e promuovano efficacemente le opportunità di upselling.
I dati guidano la riprogettazione
Secondo Kosmadakis, il marchio Paradox Museum, in rapida espansione, adotta un approccio diverso. "Abbiamo una capacità limitata, quindi cerchiamo di guadagnare il più possibile con la capacità che abbiamo. Non siamo i più economici, per scelta. Crediamo che il nostro prodotto abbia un valore, quindi pratichiamo prezzi dinamici"
A soli tre anni di vita, il Paradox Museum, che ha 13 sedi in tutto il mondo, ha costruito in breve tempo la propria strategia intorno ai dati. "All'inizio ci siamo concentrati sulla crescita. Abbiamo aperto otto musei in 18 mesi, ma poi abbiamo iniziato ad avere più dati" Kosmadakis afferma che Paradox ha utilizzato le informazioni raccolte per tornare al tavolo da disegno e riprogettare l'intero prodotto. Ora l'azienda è in grado di consegnare un museo entro sei mesi.
Il museo Paradox è stato anche in grado di utilizzare le informazioni sul comportamento dei visitatori per affrontare diverse sfide chiave. Un problema era rappresentato dalle lunghe code, in particolare nella sala Zero Gravity, dove gli ospiti sperimentano l'illusione di un volo spaziale. Il team ha deciso di far pagare un extra per l'attrazione e ha scoperto che le persone sono disposte a pagare. La decisione ha ridotto i tempi di attesa, i reclami, il tempo di permanenza e le entrate. "Non abbiamo registrato un calo della domanda. Anzi, stiamo facendo il tutto esaurito", dice. Circa un terzo dei visitatori del museo si reca ora nella Zero Gravity Room.
Scoprire le opportunità non sfruttate
Rocío Trujillo Alba ha mostrato come un'analisi accorta dei dati possa rivelare opportunità commerciali non sfruttate e mettere in discussione le ipotesi che limitano la crescita delle aziende. Ha portato l'esempio della serie di concerti a lume di candela di Fever, frequentata da milioni di ospiti. Fever ha visto l'interesse per la musica classica, ma ha capito che le persone volevano qualcosa di nuovo. Combinando la musica classica con le metriche operative, Fever ha ideato il concetto di concerti di musica classica, illuminati a lume di candela, in luoghi iconici di tutto il mondo. "È un'idea semplice, scalabile e redditizia", spiega Fever. "Abbiamo già realizzato questo format in 1.500 luoghi e in 50 Paesi diversi"
Secondo Rocío Trujillo Alba, utilizzando i dati, Fever e i suoi partner possono anticipare le tendenze future. In primo luogo, le organizzazioni possono esaminare chi acquisterà e quando. "La personalizzazione è il secondo passo", afferma. I marketer possono rimodellare il modo in cui vendono i prodotti, creando messaggi personalizzati per coinvolgere i gruppi target. I dati possono anche aiutare a fidelizzare i clienti, a far sì che si ripetano le visite e a far crescere il fatturato in modo sostenuto.
Segui IAAPA per notizie e annunci di eventi nelle tue app di social media preferite
Connettetevi con le storie vere dietro il divertimento
Seguite i nostri social media per scoprire storie autentiche, momenti speciali e retroscena dal mondo delle attrazioni.






