Sforzi globali per onorare le comunità indigene
Come le attrazioni dimostrano rispetto verso gli individui nativi.

Non importa dove vi troviate nel mondo, potreste trovarvi su un terreno che un tempo ospitava una comunità indigena. Negli ultimi anni, le attrazioni di tutto il mondo hanno dato priorità al riconoscimento degli individui che erano lì prima.
Funworld esplora il modo in cui le attrazioni mostrano rispetto per i popoli nativi delle loro terre e condivide i loro suggerimenti su come altre attrazioni possono seguire le loro orme.
Riconoscere le comunità indigene
Zoos South Australia ha inserito dichiarazioni di riconoscimento del territorio nelle homepage di entrambi gli Adelaide Zoo e Monarto Safari Park. Quando gli ospiti entrano nel Monarto Safari Park, vengono accolti da una registrazione audio, "Welcome to Country", registrata da un anziano Ngarrindjeri. Il team di Zoos South Australia sta attualmente lavorando a un benvenuto audiovisivo che sarà installato allo zoo di Adelaide, con la partecipazione di un leader culturale Kaurna, afferma Robyn Bishop, coordinatore dell'apprendimento aborigeno nel Paese per Zoos South Australia.
"Lo zoo di Adelaide si trova nelle terre tradizionali del popolo Kaurna e il Monarto Safari Park si trova nelle terre del popolo Ngarrindjeri", spiega Bishop. "Riconoscere le popolazioni indigene nei nostri siti e siti web è un impegno che abbiamo assunto formalmente come organizzazione attraverso il nostro Piano d'azione per la riconciliazione". Il piano globale comprende collaborazioni, attività che riuniscono i dipendenti e la popolazione locale Kaurna e Ngarrindjeri, e opportunità educative.
"Fornisce sicuramente un senso del luogo per i nostri siti - e riconosce la storia significativa e il legame continuo delle popolazioni indigene che risale a molte, molte migliaia di anni fa in Australia", continua Bishop. "Penso che il senso del luogo sia importante per qualsiasi attrazione e per noi in Australia questo include il riconoscimento delle specifiche popolazioni indigene della nostra area e del luogo in cui lavoriamo".
Aiutate a raccontare le loro storie
All'Museo dei Primi Americani di Oklahoma City, l'attrazione condivide la storia collettiva delle 39 tribù presenti oggi in Oklahoma, spiega la vicedirettrice Shoshana Wasserman.
"Sebbene i Primi Americani siano gli abitanti originari di questo continente, ancora oggi siamo tra le persone più invisibili e le nostre voci e la nostra narrazione non sono state raccontate, e di certo non sono state insegnate a scuola", continua la direttrice. "La maggior parte delle persone che visitano il nostro museo sono non nativi. Dopo aver visitato le nostre mostre, ogni giorno sento persone che lasciano il museo e dicono: "Non avevo idea del collegio" o "Non avevo idea che le tribù facessero tutto questo per l'economia attuale". Quindi, ci sono molte rivelazioni diverse che le persone lasciano".
Il McCord Stewart Museum di Montreal racconta più di 80 storie raccolte dai membri delle 11 nazioni indigene del Quebec in una mostra permanente, Indigenous Voices of Today: Conoscenza, trauma, resilienza", spiega il curatore delle culture indigene Jonathan Lainey.
"Parlano delle loro sofferenze, ma anche dei loro sogni e progetti per un futuro migliore, che ristabilisca la loro salute, minata dal processo di assimilazione, e quella della loro terra, colpita dall'industria forestale e mineraria". "Come parte di uno sforzo per avviare il dialogo e promuovere la comprensione - entrambe tappe significative nel viaggio verso la riconciliazione - la mostra offre l'opportunità di un collegamento significativo".
Consultare prima le tribù indigene
Wasserman afferma che le attrazioni che stanno pianificando una mostra, un evento o un altro programma dovrebbero assicurarsi di consultare le comunità tribali della loro zona prima di iniziare il processo.
"Coinvolgere le tribù fin dalle prime fasi, e non all'ultimo momento come una sorta di checkoff, è davvero fondamentale, perché le tribù possono portare molto al tavolo quando le attrazioni stanno concettualizzando nuove cose", aggiunge.
Bishop è d'accordo. "Zoos SA sta lavorando con una serie di comunità e organizzazioni aborigene nel nostro lavoro di conservazione e nel fornire prospettive indigene nei nostri siti, mostre e programmi, e questo continuerà in futuro", dice Bishop.
Fornire un accesso senza ostacoli
Oltre alle mostre permanenti e future incentrate sulle culture indigene, Anne Eschapasse, presidente e amministratore delegato del McCord Stewart Museum, afferma che l'accesso delle popolazioni indigene agli spazi, ai programmi e alle collezioni del museo è una priorità.
A questo scopo, le popolazioni indigene hanno accesso gratuito alle mostre e alle attività del Museo, e l'accesso facilitato alle proprietà culturali indigene della collezione del Museo per gli artisti, i ricercatori e i gruppi della comunità indigena.
"La reciprocità è essenziale", aggiunge Eschapasse. "Come istituzione, dovete dare ai vostri partner tanto quanto riceverete da loro. Chiedetevi: "Come può l'istituzione essere al servizio degli obiettivi dei partner?"
Mostrare come siamo tutti connessi
Wasserman dice che stanno costruendo una nuova mostra chiamata Family Discovery Center, con il tema di mostrare come tutti gli esseri umani sono connessi.
"Abbiamo preso quattro valori umani - il rispetto, la comunità, la resilienza e la gestione - e abbiamo creato attività pratiche con cui le famiglie saranno impegnate insieme", continua. "Molte di queste attività hanno uno scopo. Per esempio, nella zona del rispetto, abbiamo un'attività che si chiama Real or Ridiculous (Reale o ridicolo) e serve a sfatare gli stereotipi, ma in realtà a promuovere il rispetto reciproco".
"In ognuna di queste aree, sebbene alcune attività siano incentrate sui nativi, i valori condivisi sono valori umani ed è questo che ci lega e ci connette tutti insieme come razza umana", aggiunge Wasserman. "E pensiamo che questo sia un messaggio potente ai giorni nostri"
.Segui IAAPA per notizie e annunci di eventi nelle tue app di social media preferite
Connettetevi con le storie vere dietro il divertimento
Seguite i nostri social media per scoprire storie autentiche, momenti speciali e retroscena dal mondo delle attrazioni.






